Copertina-pacchetto-2-corsi-FAD-135-crediti-ECM

Corsi FAD

Pacchetto composto da 3 corsi FAD da n. 135 crediti ECM

Tipologia di corso: pacchetto composto da tre corsi FAD
Scadenza pacchetto: 15 dicembre 2021
Crediti formativi ECM: 135
Relatori: Stefano Casotto, Adriano Ferrari, Anna Rosa Maoret, Eugenio Occhi, Gianantonio Spagnolin (corso Postura) | Emiliana Bizzarini, Matteo Cavina, Leonardo Zullo (corso Amputato) | Gianantonio Spagnolin, Nadia Crivelli (corso Ausili)

385,00

Esaurito

I problemi della postura nelle paralisi cerebrali complesse del bambino e dell’adulto

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorsi online su apposite piattaforme di learning management system (lms) – e-learning | Riprese con tecnologia green screen
Disponibilità del corso: dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 311364
Crediti formativi: 50
icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

RELATORI

Stefano Casotto

Stefano Casotto

Tecnico ortopedico

Adriano Ferrari

Adriano Ferrari

Medico fisiatra

Anna Rosa Maoret

Anna Rosa Maoret

Fisioterapista

Eugenio Occhi

Eugenio Occhi

Medico fisiatra

Gianantonio Spagnolin

Gianantonio Spagnolin

Fisioterapista

CONTENUTI DEL CORSO
Dopo aver affrontato dal punto di vista biomeccanico e cinesiologico il concetto di postura e descritto i meccanismi implicati nel suo mantenimento, verranno esposte le possibilità di correggerne terapeuticamente i difetti più comuni (posture instabili, asimmetriche, ecc.), in particolare per quanto riguarda la posizione seduta. In dettaglio verrà analizzato il problema del controllo posturale nelle patologie neurologiche severe: paralisi cerebrale infantile, traumi cranio encefalici, lesioni midollari alte. Per l’età evolutiva verrà descritta la logica della ricapitolazione ontogenetica della filogenesi e analizzato il comportamento posturale delle principali forme cliniche di tetraparesi spastica, seguendone la storia naturale. Analizzando successivamente l’evoluzione della reazione di sostegno verranno affrontati i problemi del tono posturale, della fissazione prossimale, delle deformità secondarie prodotte dall’interferenza flesso-adduttoria e dagli spasmi di torsione (lussazione dell’anca e scoliosi primaria e secondaria, ecc.). Considerazioni mirate verranno riservate alle alterazioni posturali presenti nelle diverse forme di cerebropatia acquisita e nelle paralisi di origine spinale ed ai provvedimenti terapeutici necessari per contenerle e compensarle. Da ultimo vengono illustrati i principali presidi ortopedici impiegati per il controllo della postura con particolare attenzione per le carrozzine ortopediche. Per ciascun ausilio verranno illustrati i relativi percorsi di addestramento.
FILO DIRETTO CON I RELATORI
Il valore didattico del corso non si limita alle ore di lezione registrate dai nostri relatori. Per tutti gli iscritti sarà infatti possibile restare in contatto con i professionisti che terranno questo corso FAD grazie al Gruppo Facebook Affidabile.it – Approfondimenti FAD “Postura e paralisi cerebrali” – https://www.facebook.com/groups/393291621916660, dove porre le proprie domande sui temi trattati direttamente ai relatori, che risponderanno, a partire da febbraio. Il gruppo è destinato solo agli iscritti. In fase di accesso sarà necessario identificarsi indicando l’indirizzo usato per iscriversi al corso.
MODULI E LEZIONI
Modulo 1 – IN TEMA DI POSTURA E DI CONTROLLO POSTURALE
Lezione A – Evoluzione del concetto di postura | A. Ferrari
Lezione B – Biomeccanica della postura seduta | E. Occhi
Lezione C – Patologia della postura nelle cerebropatie infantili | A. Ferrari
Lezione D – Patologia della postura nelle cerebropatie dell’adulto | E. Occhi
Modulo 2 – LE ALTERAZIONI DEL CONTROLLO POSTURALE NELLE CEREBROPATIE INFANTILI  
Lezione A – Tetraparesi spastiche: aspetti clinici | A. Ferrari
Lezione B – Tetraparesi spastiche: quadri clinici e storia naturale | A. R. Maoret
Lezione C – Principi di trattamento rieducativo | A. R. Maoret
Lezione D – Ausili posturali nelle tetraparesi spastiche | S. Casotto
Modulo 3 – LE PATOLOGIE ASSOCIATE ALLE ALTERAZIONI DEL CONTROLLO POSTURALE     
Lezione A – Patologie associate alle tetraparesi spastiche: la lussazione dell’anca | A. Ferrari
Lezione B – Patologie associate alle tetraparesi spastiche: la scoliosi neurogena | A. Ferrari
Lezione C – Principi di trattamento rieducativo delle patologie associate alle tetraparesi spastiche | A. R. Maoret
Lezione D – Assistenza ortesica ed impiego di ausili | S. Casotto
Modulo 4 – LE ALTERAZIONI POSTURALI NELLE CEREBROPATIE DELL’ADULTO E NELLE LESIONI MIDOLLARI   
Lezione A – Tetraparesi da cerebropatie acquisite | E. Occhi
Lezione B – Tetraparesi da lesioni spinali alte | E. Occhi
Lezione C – Principi di trattamento nelle lesioni midollari | G. Spagnolin
Lezione D – Le complicanze delle tetraparesi dell’adulto| E. Occhi
Lezione E – La postura in carrozzina nell’adulto: principi generali | G. Spagnolin
Lezione F – La postura in carrozzina nell’adulto: aspetti specifici | G. Spagnolin
Lezione G – Ortesi ed ausili per l’assistenza alle cerebropatie dell’adulto | S. Casotto
DESTINATARI ECM
Medico chirurgo (Fisiatra, Internista, Neurologo, Neuropsichiatra infantile, Pediatra, Pediatra di libera scelta, Ortopedico, Neurofisiopatologo, Medico di medicina generale, Psicologo); Assistente sanitario; Fisioterapista; Infermiere; Podologo; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Terapista occupazionale, Psicologo
QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF).  La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 150 domande.  La soglia di superamento prevista è del 75%.
È possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarà l’obbligo di revisionare almeno il 50% del corso.
CARATTERISTICHE TECNICHE PER L'ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Sistemi operativi supportati: XP, 2000, Vista, Win7, Win8, Win10, Mac Os X 10.3+, Linux
Browser: Internet Explorer 7+ con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato, Firefox 20+, Safari 4+, Chrome con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato e blocca popup disabilitato
Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
Scheda audio full duplex
RAM: 1 Gbyte
Computer e processore: PC classe Dual core o superiore per corretta visione del contenuti video
Flash plugin scaricabile dal sito www.adobe.com al link
https://get.adobe.com/flashplayer/

Il paziente con amputazione di arto inferiore: gestione delle criticità e utilizzo della tecnologia per il ritorno ad una vita autonoma

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorso online su apposite piattaforme di e-learning – learning management system (lms). Riprese con tecnologia green screen.
Disponibilità del corso: Disponibile dal 15 giungo 2021 al 15 giugno 2022
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 324966
Crediti formativi: 35
icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

RELATORI

Emiliana Bizzarini

Emiliana Bizzarini

Medico Fisiatra

Leonardo Zullo

Leonardo Zullo

Fisioterapista

Matteo Cavina

Matteo Cavina

Tecnico Ortopedico

CONTENUTI DEL CORSO

L’evento formativo ha lo scopo di implementare le conoscenze di base dei partecipanti riguardo alla protesica, la valutazione clinica e la presa in carico del paziente amputato, attraverso l’individuazione e la gestione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine e in relazione al contesto biopsicosociale. Il corso mira a fornire una panoramica attuale relativa alla componentistica e a illustrare le principali caratteristiche funzionali e strutturali che consentono di individuare le persone idonee alla protesizzazione e di selezionare la protesi più adeguata al paziente. Altresì, saranno date indicazioni sull’utilizzo dell’analisi strumentale (costo energetico, valutazione elettromiografica e cinematica) nell’esame del ciclo del passo nel paziente con protesi transfemorale e transtibiale, fruibili nell’impostazione del training riabilitativo. In questo scenario, il ruolo del team riabilitativo è di cruciale importanza nel percorso di rieducazione motoria nei confronti della persona con amputazione di arto inferiore e lungo le varie fasi del percorso terapeutico multidisciplinare, sino al completo reinserimento nel contesto sociale, lavorativo, sportivo e ricreativo. Il tutto in un iter personalizzato secondo le esigenze individuali e in relazione alle caratteristiche strutturali della protesi

FILO DIRETTO CON I RELATORI
Il valore didattico del corso non si limita alle ore di lezione registrate dai nostri relatori. Per tutti gli iscritti sarà infatti possibile restare in contatto con i professionisti che terranno questo corso FAD grazie al Gruppo Facebook Affidabile.it – Approfondimenti FAD “Corso pz amputato arto inferiore”, dove porre le proprie domande sui temi trattati direttamente ai relatori. Il gruppo è destinato solo agli iscritti. In fase di accesso sarà necessario identificarsi indicando l’indirizzo usato per iscriversi al corso.
MODULI E LEZIONI
Modulo 1 – Valutazione clinco-strumentale e indicazioni alla protesizzazione | E. Bizzarini
Lezione A –  Epidemiologia delle amputazioni di arto inferiore
Lezione B –  Amputazioni di arto inferiore: eziologia
Lezione C –  Sindrome dell’arto fantasma
Lezione D –  La valutazione clinica e indicazioni alla protesizzazione
Lezione E –  L’analisi strumentale nella persona con amputazione
Modulo 2 – Elementi costruttivi delle protesi tra tradizione e rinnovamento | M. Cavina   
Lezione A –  Il cuore della protesi: conoscere e riconoscere un’invasatura del nuovo decennio
Lezione B –  Componentistica protesica: classificazione e innovazione
Lezione C –  Progetto protesico: interfacciare i componenti e applicare soluzioni avanzate
Modulo 3 – Riabilitazione protesica dell’amputato | L. Zullo     
Lezione A –  La valutazione del paziente amputato, presa in carico e fattori prognostici
Lezione B –  Livelli di amputazione e criticità protesico riabilitative
Lezione C –  Preparazione alla protesi. Protesica e riabilitazione: quale percorso
Lezione D – Training all’uso della protesi
Lezione E –  Valutazione del cammino
DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (Fisiatra, Internista, Neurologo, Neuropsichiatra infantile, Ortopedico, Medico di medicina generale, Medico dello sport, Angiologo, Chirurgo vascolare); Assistente sanitario; Fisioterapista; Infermiere; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Tecnico ortopedico; Terapista occupazionale

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF).  La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 105 domande.  La soglia di superamento prevista è del 75%.
È possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarà l’obbligo di revisionare almeno il 30% del corso.
CARATTERISTICHE TECNICHE PER L'ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Sistemi operativi supportati: XP, 2000, Vista, Win7, Win8, Win10, Mac Os X 10.3+, Linux
Browser: Internet Explorer 7+ con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato, Firefox 20+, Safari 4+, Chrome con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato e blocca popup disabilitato
Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
Scheda audio full duplex
RAM: 1 Gbyte
Computer e processore: PC classe Dual core o superiore per corretta visione del contenuti video
Flash plugin scaricabile dal sito www.adobe.com al link
https://get.adobe.com/flashplayer/

Carrozzine manuali ed elettriche, sistemi di postura, cuscini antidecubito: scelta, personalizzazione, addestramento all’uso e manutenzione

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD:Videocorsi online su apposite piattaforme di learning management system (lms) – e-learning
Disponibilità del corso: Disponibile dal 1 febbraio 2021 al 31 dicembre 2021
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 313602
Crediti formativi: 50
icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

RELATORI

Nadia Crivelli

Nadia Crivelli

Terapista occupazionale

Gianantonio Spagnolin

Gianantonio Spagnolin

Fisioterapista

CONTENUTI DEL CORSO

Gli utenti di carrozzina sono molti ed in costante aumento. Per gran parte di essi la carrozzina è un ausilio di primaria importanza per il benessere e la vita di relazione, sui quali l’impatto della carrozzina è strettamente legato all’appropriatezza della scelta, della personalizzazione e dell’addestramento all’uso. I primi passi per una scelta appropriata sono definire le esigenze dell’utente, che devono ritenersi strettamente individuali, e strutturare un percorso di valutazione che preveda prove degli ausili potenzialmente idonei. Poiché l’appropriatezza della carrozzina deve essere stabilità anzitutto dall’utente, va adottata una modalità di scelta imperniata sulla sua partecipazione. Al contempo, occorre conoscere la merceologia funzionale della carrozzina, per individuare i modelli e le configurazioni da provare alla singola persona. Per facilitare la conoscenza della merceologia, le carrozzine sono raggruppate in diverse classi secondo caratteristiche strutturali e di funzionamento. La postura è l’aspetto della carrozzina che più incide su benessere e funzionalità degli utenti, interessarsi del sistema di postura è pertanto essenziale. Sono presentate le informazioni che consentono di allestire il sistema di postura in funzione delle esigenze individuali di comfort e funzionalità. Tali informazioni sono convenientemente raggruppate secondo gli obiettivi biomeccanici principali della postura seduta: sostegno di bacino e arti inferiori, sostegno posteriore del tronco, sostegno degli arti superiori, sostegno laterale del tronco, neutralizzazione dei movimenti involontari destabilizzanti, sostegno del capo, gestione delle deformità. La prevenzione delle lesioni da pressione in carrozzina è un tema che riguarda la gran parte degli utenti. Si affrontano i fattori di rischio, gli strumenti generali di prevenzione, la merceologia funzionale dei cuscini antidecubito, la loro valutazione individuale. Gli importanti obiettivi ottenibili con una carrozzina ben scelta e personalizzata si possono conseguire appieno solo se l’utente la usa in modo appropriato: per questo, l’addestramento riveste un ruolo essenziale. È impegno spesso sottovalutato, a volte perfino omesso, ma che ripaga molto in termini di sicurezza e funzionalità. Sono esposte le regole di base dell’addestramento motorio e descritte le tecniche fondamentali per condurre la carrozzina sia in veste di utente, sia di accompagnatore. Il corso, sarà un FAD “dinamico”. Ossia nei video, oltre alle presentazioni, vi saranno anche dimostrazioni pratiche con gli ausili didattici a disposizione.

FILO DIRETTO CON I RELATORI

Il valore didattico del corso non si limita alle ore di lezione registrate dai nostri relatori. Per tutti gli iscritti sarà infatti possibile restare in contatto con i professionisti che terranno questo corso FAD grazie al Gruppo Facebook Affidabile.it – Appr. FAD “Carrozzine, sistemi di postura e cuscini” – https://www.facebook.com/groups/FADAUSILI, dove porre le proprie domande sui temi trattati direttamente ai relatori, che risponderanno, a partire da marzo. Il gruppo è destinato solo agli iscritti. In fase di accesso sarà necessario identificarsi indicando l’indirizzo usato per iscriversi al corso.

MODULI E LEZIONI

Modulo 1            PRINCIPI E METODO DI LAVORO – G. Spagnolin

Lezione A            Significato ed effetti della carrozzina nella vita delle persone disabili

Lezione B            Quando è opportuno proporre una carrozzina?

Lezione C            Criteri di scelta e passi della valutazione

Lezione D            Impostare il colloquio di valutazione

Modulo 2            CARROZZINE AD AUTOSPINTA E REGOLAZIONE DELL’ASSETTO – G. Spagnolin

Lezione A            Tipologie di carrozzine ad autospinta: struttura e destinazione di uso

Lezione B            La scheda d’ordine della carrozzina

Lezione C            Regolare l’assetto: scopi e metodo di lavoro

Lezione D            Regolare l’assetto in funzione della postura

Lezione E             Regolare l’assetto in funzione della mobilità

Lezione F             Scegliere i componenti della carrozzina legati alla mobilità

Lezione G            Assetto (testo)

Modulo 3            CARROZZINE CON TELAIO BASCULANTE E BASI DI MOBILITÀ BASCULANTI – G. Spagnolin

Lezione A            Struttura e destinazione d’uso

Lezione B            Funzione ed uso delle regolazioni posturali

Lezione C            Fisiologia del basculamento e della reclinazione

Modulo 4            CARROZZINE ELETTRICHE – N. Crivelli

Lezione A            Significato ed effetti della carrozzina elettronica nella vita delle persone disabili

Lezione B            Principi di classificazione e caratteristiche generali delle carrozzine elettroniche

Lezione C            I quattro tipi di trazione

Lezione D            Il sistema di postura dinamico

Lezione E             Sistemi di guida alternativi al joystick

Lezione F             Elettronica espandibile e controllo delle tecnologie ICT

Lezione G            La scheda d’ordine della carrozzina elettronica

Lezione H            La prescrizione col nuovo nomenclatore tariffario

Lezione I              Tecnologie prescrivibili (testo)

Modulo 5            SCOOTER ELETTRICI E UNITÀ DI PROPULSIONE ELETTRICHE – N. Crivelli

Lezione A            Unità di propulsione per amplificare la spinta

Lezione B            Unità di propulsione per guida con joystick

Lezione C            Unità di propulsione per guida accompagnatore

Lezione D            Ausili a trazione elettrica anteriore

Lezione E             Scooter elettrici e affini

Lezione F             La prescrizione col nuovo nomenclatore tariffario

Modulo 6            CURA DELLA POSTURA IN CARROZZINA: SCOPI DELL’INTERVENTO E MODALITÀ DI LAVORO – G. Spagnolin

Lezione A            Perché è utile occuparsi della postura in carrozzina

Lezione B            Di che strumenti disponiamo per dare una buona postura?

Lezione C            A quali obiettivi mirare?

Lezione D            Metodo di lavoro

Modulo 7            SCELTA E MESSA A PUNTO DEL SISTEMA DI POSTURA – G. Spagnolin

Lezione A            Dare una buona base a bacino ed arti inferiori

Lezione B            Dare un appropriato sostegno posteriore a bacino e tronco

Lezione C            Controllare la mobilità involontaria destabilizzante

Lezione D            Sostenere gli arti superiori

Lezione E             Sostenere il tronco lateralmente e anteriormente

Lezione F             Sostenere il capo

Lezione G            Sistema di postura e deformità

Lezione H            Scegliere il sistema di postura e la carrozzina (testo)

Modulo 8            PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN CARROZZINA – G. Spagnolin | N. Crivelli

Lezione A            Rilevanza del problema

Lezione B            Fattori di rischio

Lezione C            Prevenire le lesioni da pressione intervenendo sul sistema di postura

Lezione D            I cuscini antidecubito: valutazione, metodo di scelta e indicazioni per l’uso

Lezione E             Altre modalità di prevenzione

Lezione F             La prevenzione di lesioni da pressione e la cura della postura su sedie WC-doccia

Modulo 9            ADDESTRAMENTO ALL’USO DELLE CARROZZINE – G. Spagnolin | N. Crivelli

Lezione A            Principi dell’addestramento motorio

Lezione B            Addestramento carrozzine manuali ad auto spinta

Lezione C            Scala di valutazione sull’uso delle carrozzine manuali

Lezione D            Addestramento carrozzine elettroniche

Lezione E             Scale di valutazione sull’uso delle carrozzine elettroniche

Lezione F             Addestramento (testo)

Modulo 10         MANUTENZIONE DELLA CARROZZINA – N. Crivelli

Lezione A            Scopi della manutenzione

Lezione B            Tecniche di intervento

DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina dello sport, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Reumatologia, Ortopedia e traumatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicologia, Cure palliative); Psicologo; Assistente sanitario; Educatore professionale; Fisioterapista; Infermiere; Tecnico ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Terapista occupazionale; Podologo

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF).  La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 150 domande.  La soglia di superamento prevista è del 75%.
È possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarà l’obbligo di revisionare almeno il 50% del corso.

CARATTERISTICHE TECNICHE PER L'ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

Sistemi operativi supportati: XP, 2000, Vista, Win7, Win8, Win10, Mac Os X 10.3+, Linux
Browser: Internet Explorer 7+ con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato, Firefox 20+, Safari 4+, Chrome con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato e blocca popup disabilitato
Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
Scheda audio full duplex
RAM: 1 Gbyte
Computer e processore: PC classe Dual core o superiore per corretta visione del contenuti video
Flash plugin scaricabile dal sito www.adobe.com al link
https://get.adobe.com/flashplayer/