
Corso FAD
Nutrizione e malattie neuromuscolari
Tipologia di corso: Corso di formazione a distanza FAD
Crediti formativi ECM: 30
Relatori: Christian Lunetta (responsabile scientifico), Vania Campanella, Camilla Cattaneo, Vera Colombo, Lucia Catherina Greco, Francesca Lanfranconi, Jessica Lops, Valeria Sansone, Daniele Spoladore
115,00€
Esaurito
INFORMAZIONI SUL CORSO
Disponibilità del corso: Disponibile dal 21 febbraio 2022 al 31 dicembre 2022
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 343438
Crediti formativi: 30
Scarica la brochure del corso
RELATORI








CONTENUTI DEL CORSO
Le malattie neuromuscolari includono un ampio spettro di condizioni che colpiscono il sistema muscolare o il sistema nervoso periferico. Sono patologie altamente invalidanti, con un grave impatto sociale, caratterizzate spesso da lunghi e articolati percorsi di cura e assistenza che richiedono un approccio multidisciplinare. La nutrizione è un aspetto critico della gestione a lungo termine di un paziente con malattia neuromuscolare. La valutazione nutrizionale con monitoraggio di routine dalla diagnosi è essenziale. Con un accurato follow-up nutrizionale, i rischi nutrizionali e i problemi gastrointestinali possono essere adeguatamente identificati e affrontati il prima possibile. In questo modo si riducono al minimo le complicanze della denutrizione o dell’ipernutrizione, migliorando così il quadro generale. L’attenzione alla valutazione nutrizionale, al fabbisogno nutrizionale, alla tolleranza gastrointestinale e agli effetti collaterali farmacologici fanno tutti parte di un’assistenza nutrizionale ottimale e possono portare a un miglioramento clinico e ad una migliore qualità della vita. Con un adeguato intervento nutrizionale che includa integratori di macronutrienti e micronutrienti, la progressione naturale della malattia può essere rallentata e la qualità della vita può essere migliorata. L’obiettivo principale del corso è quello di puntare l’attenzione sull’importanza di una valutazione nutrizionale precoce e l’attivazione di un adeguato counseling nutrizionale per i pazienti affetti da malattie neuromuscolari. apparentemente banale ma meritevole invece di opportuna attenzione.
FILO DIRETTO CON I RELATORI
Il valore didattico del corso non si limita alle ore di lezione registrate dai nostri relatori. Per tutti gli iscritti sarà infatti possibile restare in contatto con i professionisti che terranno questo corso FAD grazie al Gruppo Facebook Affidabile.it – www.facebook.com/groups/nutrizioneemalattieneuromuscolari/ , dove porre le proprie domande sui temi trattati direttamente ai relatori. Il gruppo è destinato solo agli iscritti. In fase di accesso sarà necessario identificarsi indicando l’indirizzo usato per iscriversi al corso.
MODULI E LEZIONI
Lezione A | Sclerosi Laterale Amiotrofica | C. Lunetta
Lezione B | Altre Malattie neuromuscolari | V. Sansone
Lezione C | La capacità individuale di compiere esercizio nella SLA: questione di cuore, polmone e muscolo: aspetti fisiologici e fisiopatologici | F. Lanfranconi
Lezione D | Aspetti cognitivi e comportamentali nelle patologie neuromuscolari| L. C. Greco
Modulo 2 | ASPETTI NUTRIZIONALI NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Lezione A | Aspetti nutrizionali nel paziente affetto da malattia neuromuscolare (ruolo patogenetico, impatto sullo stato nutrizionale e sviluppo di uno stato di malnutrizione) | J. Lops
Lezione B | Valutazione dello stato nutrizionale (metodologie, stima dei fabbisogni, etc) e obiettivi dell’intervento nutrizionale nelle malattie neuromuscolari | V. Campanella
Lezione C | Valutazione degli aspetti psicologici all’interno del percorso nutrizionale | L. C. Greco
Lezione D | Il team nutrizionale nell’ambito della presa in carico multidisciplinare dei pazienti neuromuscolari | C. Cattaneo
Modulo 3 | INTERVENTO NUTRIZIONALE
Lezione A | L’intervento nutrizionale, parte 1: counselling nutrizionale (miglioramento qualitativo dell’alimentazione, modifica delle consistenze), introduzione di supporto nutrizionale orale | V. Campanella
Lezione B | L’intervento nutrizionale, parte 2: introduzione di supporto artificiale (accessi, tipologie di miscele), monitoraggio nutrizionale | J. Lops
Lezione C | L’impatto dell’intervento nutrizionale sulla qualità di vita del paziente| L. C. Greco
Modulo 4| STRUMENTI TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL’ INTERVENTO NUTRIZIONALE
Lezione A | Utilizzo di strumenti per stimare fabbisogni e composizione corporea (Calorimetria indiretta, Bioimpedenziometria, Bod Pod, Arm band) | J. Lops
Lezione B | Potenzialità delle tecnologie digitali a supporto della nutrizione | V. Colombo
Lezione C | Ruolo della tecnologia a supporto delle decisioni del team nutrizionale | D. Spoladore
DESTINATARI ECM
Medico chirurgo (Geriatri, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell’alimentazione e dietetica), Biologo, Logopedista, Dietista
QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (e nella versione PDF). La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 90 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
È possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarà l’obbligo di revisionare almeno il 30% del corso.
GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE
Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.
Per accedere al servizio è consigliabile disporre di un browser di recente generazione.
Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato è consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori l’ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalità del sito.
Il sito richiede che il proprio browser supporti l’utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.
Il sito richiede che il browser supporti l’utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nell’utilizzo è consigliabile verificare che Javascript sia supportato.
