
12 aprile 2025
L’Assistenza Protesica alla luce del DPCM LEA: principali novità
Città: Roma
Crediti formativi ECM: 4
Con il patrocinio: Antoi ATS-ETS, Assortopedia, Fioto, Simfer
Patrocini richiesti: FNO TSRM PSTRP
80,00€
INFORMAZIONI SUL CONVEGNO
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 447409
Location: hotel Villa Eur Parco dei Pini, piazza Marcellino Champagnat n. 2, 00144 Roma
Scarica la brochure del convegno
CONTENUTI DEL CONVEGNO
Il convegno propone di fornire un’analisi approfondita del DPCM LEA, il quale introduce nuove disposizioni in materia di erogazione di prestazioni sanitarie, dispositivi e ausili.
Focus del convegno: modalità di erogazione: analisi dei nuovi criteri di accesso alle prestazioni e appropriatezza prescrittiva.
Beneficiari: individuazione delle nuove categorie di beneficiari e criteri di inclusione.
Classificazione e codificazione: presentazione della nuova classificazione dei dispositivi e degli ausili prescrivibili.
Confronto con il DM 332/99: focus sulle principali differenze rispetto alla precedente normativa.
FACULTY
PRESIDENTI DEL CONVEGNO
dott. Giancarlo Graziani – Direttore ff UOC Medicina Riabilitativa- ASL Roma1. Segretario regionale SIMFER
dott.ssa Elisa Gullino – Direttore Distretto 1 – ASL Roma1
MODERATORI
prof.ssa Federica Bressi – Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa Fond. Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
prof. Marco Paoloni – Medicina Fisica e Riabilitativa Università “Sapienza “ Roma
prof. Marco Pulcini – Direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitativa – ASL Roma 2
prof. Maria Chiara Vulpiani – Direttore U.O.D. Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Sant’Andrea, Professore Associato Medicina Fisica e Riabilitativa Università “Sapienza” Roma, Coordinatore scientifico Sport e Salute
SPEAKERS
dott. Michele Clementi – Direttore associazione Assortopedia, Roma
dott. Daniele De Maldè – T.O., docente corso di laurea in tecniche ortopediche Univ. Tor Vergata, Roma
ing. Alessandro De Palma – Ingegnere Biomedico, docente corso di laurea in tecniche ortopediche Univ. Tor Vergata, Roma
ing. Gabriele Denza – Ingegnere Biomedico e T.O., membro commissione d’albo T.O. FNO TSRM PSTRP
ing. Eugenio Di Stanislao – Ingegnere Biomedico, membro del consiglio direttivo Ispo Italia ed Antoi ATSETS, Palestrina (RM)
dott. Marco Laineri Milazzo – T.O., Delegato Naz. FIOTO, Vicepresidente FNO TSRM PSTRP, Roma
ing. Guerrino Rosellini – Ingegnere biomedico e T.O., Vicepresidente Antoi ATS-ETS, Roma
PROGRAMMA
I SESSIONE: QUADRO NORMATIVO
Moderano: F. Bressi | M. Paoloni | M. Pulcini | M. C. Vulpiano
09:00 – Il DPCM LEA 12 Gennaio 2017 VS DM 332/1999: nuove regole e nuovi LEA | M. Clementi
09:30 – Le modalità di erogazione | M. Laineri Milazzo
II SESSIONE: LA PRESCRIZIONE
Moderano: F. Bressi | M. Paoloni | M. Pulcini | M. C. Vulpiano
10:00 – Calzature e plantari | E. Di Stanislao
10:20 – Ortesi di arto inferiore e superiore | G. Rosellini
10:40 – Ortesi di tronco e sistemi di postura | D. De Maldè
11:00 – Discussione interattiva | Tutti i relatori
11:15 – Coffee break
11:30 – Protesi | G. Denza – M. Laineri Milazzo
12:00 – Ausili per la mobilità | A. De Palma
12:20 – Istruzioni operative per l’uso di una nuova piattaforma software a supporto dell’atto prescrittivo | E. Di Stanislao
12:30 – Discussione interattiva | Tutti i relatori
12:45 – Test apprendimento e gradimento ECM
13:00 – Conclusione dei lavori
13:15 – Consegna attestati di frequenza
DESTINATARI ECM
Medico chirurgo (Gastroenterologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina dello sport, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Radioterapia, Reumatologia, Chirurgia generale, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta); Scienza dell’alimentazione e dietetica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Audiologia e foniatria; Cure palliative); Logopedista; Podologo; Terapista occupazionale; Massofisioterapista; Tecnico ortopedico; Fisioterapista; Infermiere; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Educatore professionale
LOCATION
