Immagine Parkinson 600x450

29 marzo 2025

La malattia di Parkinson: approccio convenzionale e nuovi percorsi riabilitativi

Città: Monza 
Crediti formativi ECM: 8
Responsabile scientifico: dott.ssa Donatella Bonaiuti (medico fisiatra AIAS Citta’ di Monza)

0,00

INFORMAZIONI SUL CONVEGNO

Tipologia formativa: formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 444352
Location: Ospedale San Gerardo – Aula C dell’Area Congressi, via Pergolesi 33, 20900 
Quota d’iscrizione: euro 70,00

icona-brochure-corso-100px Collegati alla brochure del convegno

CONTENUTI DEL CONVEGNO

Le conoscenze scientifiche relative alla malattia di Parkinson hanno subito importanti sviluppi grazie ai nuovi farmaci e alle tecnologie in ambito diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Questo evento intende fare il punto sulle acquisizioni scientifiche recenti in quanto hanno modificato la clinica e i percorsi riabilitativi.

PROGRAMMA

09:00 Apertura convegno | dott. G. Santonocito – dott.ssa Donatella Bonaiuti
I sezione – Moderano: dott. Carlo Ferrarese – dott.ssa Elisabetta Bacca
09:30 Inquadramento della malattia di Parkinson e parkinsonismi, diagnosi, terapie convenzionali | dott. Roberto Piolti
10:00 Terapie complesse e ruolo dei dispositivi indossabili | dott.ssa Laura Brighina
10:30 Discussione | Relatori I sessione
II sezione – Moderano: dott. Lucia Tedesco – dott.ssa Cecilia Perin
11:00 Il ruolo della riabilitazione nelle malattie extrapiramidali | dott.ssa Marialuisa Gandolfi
11:45 La riabilitazione delle alterazioni posturali e del FoG | dott. Christian Geroin
12:15 I disturbi cognitivi: inquadramento e trattamento riabilitativo | dott.ssa Chiara Zucchella
12:45 Discussione | Relatori II sessione
13:15 Pausa pranzo
III sezione – Moderano: dott. Lucia Tedesco – dott.ssa Marialuisa Gandolfi
14:15 Parkinson e parkinsonismi: la riabilitazione con il metodo SaM | dott.ssa Annalisa Risoli
14:40 I disturbi sessuali nella malattia di Parkinson | dott. Rocco Salvatore Calabrò
15:00 Le nuove tecnologie in riabilitazione per la malattia del Parkinson | dott. Giovanni Cannaviello
15:20 Biodevices in telemedicina per monitoraggio e riabilitazione | dott. Francesco Sicurello
15:40 Quale modello di cura nella malattia di Parkinson? La proposta del FRESCO Institute | dott. Daniele Volpe
IV sezione – Moderano: dott. Daniele Volpe – dott.ssa Donatella Bonaiuti
16:00 L’Attività Fisica Adattata per le persone con malattia di Parkinson | dott. Fabio Esposito
16:20 Strategie attenzionali (Cueing) nella rieducazione della persona con malattia di Parkinson | dott. Livio Bressan
16:40 Il ruolo delle Associazioni dei malati e delle famiglie: l’AIP nel territorio Monza Brianza | dott. Claudio Arrigoni
17:00 Tavola rotonda con i relatori: quali criticità e quali opportunità nel quadro normativo nazionale e regionale?
Quale percorso realizzabile alla luce delle acquisizioni scientifiche? | dott. Fabio Esposito – dott. Livio Bressan
18:00 Conclusioni della giornata | dott.ssa Donatella Bonaiuti
18:15 Test ECM
18:30 Conclusione del convegno

RELATORI

Arrigoni Claudio – Associazione Italiana Parkinson – Responsabile della Sezione di Monza – Marisa Boati
Bacca Elisabetta – Direttore sanitario AIAS Città di Monza
Bonaiuti Donatella – Fisiatra AIAS Citta’ di Monza
Bressan Livio – Neurologo, Professore A.C. Neurologia dello Sport Università degli Studi di Milano
Brighina Laura – Neurologa, Clinica Neurologia Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori Monza
Calabro Rocco Salvatore – Neurologo – IRCSS Centro Studi Neurolesi Bonino-Pulejo, Messina
Cannaviello Giovanni – Fisiatra, Villa Beretta, Presidio di Riabilitazione ospedale Valduce, Costa Masnaga (CO)
Esposito Fabio – Medico dello Sport, Professore Ordinario Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport Università degli Studi di Milano
Ferrarese Carlo – Neurologo, Professore Ordinario, Direttore Clinica Neurologica Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori Monza
Gandolfi Maria Luisa – Fisiatra, Professore Associato Medicina Fisica e Riabilitativa, Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona
Geroin Christian – Fisioterapista, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili, Università di Verona
Perin Cecilia – Direttore Scuola di specializzazione Medicina Fisica e Riabilitativa, Università Milano Bicocca
Piolti Roberto – Neurologo, Clinica Neurologica Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori Monza
Risoli Annalisa – Fisiatra, ASAM aps, UC Milano
Santonocito Gaetano – Presidente AIAS Citta’ di Monza
Sicurello Francesco – Ricercatore, CNR ITB Segrate , Milano
Tedesco Lucia Maria Elisabetta – Fisiatra, Direttore SC di Riabilitazione Specialistica Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Volpe Daniele – Fisiatra, Presidente Fresco Parkinson Institute, Fiesole e Centro Parkinson Villa Margherita Vicenza
Zucchella Chiara – Neuropsicologa, Neurologia A, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona

DESTINATARI ECM

Medico Chirurgo (Medicina fisica e riabilitativa, Neurologia, Geriatria, Neuropsichiatria infantile,) TNPEE, Fisioterapia, Terapia occupazionale, Neuropsicologia, Logopedia

LOCATION
Ospedale San Gerardo – Aula C dell’Area Congressi, Via Pergolesi 33, 20900 Monza

PROGETTO FORMATIVO DI:

AIAS OK-RGB logo (002) - ORIGINALE LORO - 600X450