house

Corso FAD

Cure domiciliari: percorsi multiprofessionali e Medicina Digitale per il paziente al domicilio

Tipologia di corso: Corso di formazione a distanza FAD
Crediti formativi ECM: 50
Responsabili scientifici: dott. Fabrizio Gervasoni, dott.ssa Erika Marigliano

155,00

INFORMAZIONI SUL CORSO

Corso a Distanza FAD: Videocorso online su apposite piattaforme di e-learning – learning management system (lms)
DisponibilitĆ  del corso: Disponibile dal 10 settembre 2024 al 9 settembre 2025
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 428047
Crediti formativi: 50
Patrocinio: OMCeO Milano – Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (vedi brochure)
Convenzioni: Assortopedia (vedi brochure)

icona-brochure-corso-100px Scarica la brochure del corso

CONTENUTI DEL CORSO

Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 6 Salute, Componente: C1 – Reti di prossimitĆ , strutture e telemedicina per lā€™assistenza sanitaria territoriale) le Cure Domiciliari assumono unā€™importanza rilevante, al fine di migliorare lā€™assistenza alle persone con patologie croniche allā€™interno della loro abitazione, con una particolare attenzione nei confronti dei pazienti over 65. Anche il Decreto del Ministero della Salute del 23 maggio 2022 n.77 (DM 77/2022) sottolinea che ā€œla casa come primo luogo di cura viene individuata allā€™interno della programmazione sanitaria nazionale quale setting privilegiato dellā€™assistenza territorialeā€.

Questo Corso FAD: ā€œCure domiciliari: percorsi multiprofessionali e Medicina Digitale per il paziente al domicilioā€ pone lā€™accento sullā€™importanza di costruire percorsi di presa in carico multidisciplinari e multiprofessionali. Sono stati quindi coinvolti, come Relatori di questo Corso, tutti i professionisti sanitari che, a vario titolo, possono intervenire nel percorso di Cura del paziente al domicilio. Come previsto dalle normative vigenti, ĆØ stato poi dedicato un ampio spazio alle tecnologie che possono supportare i professionisti impegnati in queste attivitĆ , con particolare riguardo alla Medicina Digitale, con strumenti come la Telemedicina, la Teleassistenza, il Teleconsulto, il Telemonitoraggio e la Teleriabilitazione. Il Corso si conclude con un cortometraggio che apre un importante spunto di riflessione sul coinvolgimento delle realtĆ  associative territoriali nel percorso di Cura del paziente fragile al domicilio.

TEAM FORMATIVO

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Fabrizio GervasoniĀ |Ā Medico fisiatraĀ | Responsabile Medico e Sanitario UDO Cure Domiciliari, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Erika MariglianoĀ |Ā Medico igienistaĀ | Direttore S.S. Cure Domiciliari – ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

RELATORI

Dalila AzziniĀ |Ā Terapista della Neuro e PsicomotricitĆ  dellā€™EtĆ  Evolutiva

Maria BagnatoĀ |Ā PsicologaĀ | UDO Cure Domiciliari, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Stefania BallarinĀ |Ā Ingegnere biomedicoĀ | Laboratorio per la Riabilitazione, la Medicina e lo Sport – LARMS -, Roma, Italia

Silvia BondiniĀ |Ā Medico internistaĀ | Responsabile Medico, UDO Cure Domiciliari, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Raimondo ChiaramonteĀ |Ā InfermiereĀ | ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Diana CrognaleĀ |Ā Ingegnere biomedico

Giordana DonvitoĀ |Ā Terapista occupazionale

Francesco LastillaĀ |Ā FisioterapistaĀ | Coordinatore Area Riabilitativa, Fond. Don Gnocchi, Pessano Con Bornago, Milano

Mariangela LombardiĀ |Ā Assistente SocialeĀ | UDO Cure Domiciliari, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Luca MarinĀ |Ā FisioterapistaĀ | LAMA, UNI. Pavia, Italia e UNI. Ostrava, Repubblica Ceca

Vito Noto | Medico specialista in Geriatria e Psicologia Medica | Presidente di APS Centro Studi Cure Domiciliari Onlus

Giada OrtolaniĀ |Ā InfermieraĀ | Coordinatore delle Professioni Sanitarie, UDO Cure Domiciliari, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Silvia PellegrinoĀ |Ā FisioterapistaĀ | UDO Cure Domiciliari, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Stefano RegondiĀ |Ā CEOĀ | NLAB Research Center, Milano

Miriam Rosa | Fisioterapista

Gregorio SalceĀ |Ā Medico fisiatraĀ | Centro di Rieducazione Motoria, Milano

Anna TroianoĀ |Ā Educatrice teatrale e RegistaĀ | Cooperativa Il Sorriso, Pessano con Bornago, Milano

Salvatore VasapolloĀ |Ā Tecnico ortopedico

 

MODULI E LEZIONI

Modulo 1 | LA CASA COME PRIMO LUOGO DI CURA DEL PAZIENTE: DALLA NORMATIVA VIGENTE ALLA PRESA IN CARICO MULTIPROFESSIONALE DEL PAZIENTE AL DOMICILIO
Lezione A | La casa come primo luogo di cura: introduzione al corso e riferimenti normativi | F. Gervasoni
Lezione B | Il paziente domiciliare: dalla valutazione multidimensionale alla presa in carico multiprofessionale | E. Marigliano – F. Gervasoni
Lezione C | Lā€™infermiere domiciliare | G. Ortolani
Lezione D | Il coordinamento dei professionisti della riabilitazione a domicilio | F. Lastilla
Lezione E | Il fisioterapista dellā€™Ć©quipe delle cure domiciliari | S. Pellegrino
Lezione F | Il supporto psicologico al domicilio | M. Bagnato
Lezione G | Lā€™assistente sociale nella definizione delle modalitĆ  di presa in carico domiciliare e del setting di cura | M. Lombardi
Lezione H | Il terapista occupazionale al domicilio | G. Donvito
Lezione I | La valutazione del domicilio per la fornitura di ausili | D. Azzini
Lezione L | Non chiamiamole ā€œbadantiā€: Un modello formativo per unā€™innovativa interpretazione dellā€™assistente domiciliare | V. Noto
Lezione M | Il fisiatra nel setting domiciliare | F. Gervasoni
Lezione N | La gestione delle problematiche internistiche del paziente al domicilio | S. Bondini
Modulo 2 | LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE DOMICILIARE: SCALE DI MISURA E VARIABILI DI OUTCOME Ā Ā 
Lezione A | Il fascicolo socio assistenziale e sanitario: dati clinici e scale di valutazione di competenza infermieristica | G. Ortolani
Lezione B | La cartella riabilitativa del paziente in trattamento fisioterapico domiciliare | S. Pellegrino
Lezione C | La valutazione psicologica al domicilio: strumenti, questionari e scale di misura| M. Bagnato
Modulo 3 | LE PIƙ FREQUENTI PROBLEMATICHE CLINICHE E RIABILITATIVE DEL PAZIENTE AL DOMICILIO
Lezione A | Valutazione e gestione delle ferite difficili e delle lesioni da pressione | G. Ortolani
Lezione B | Il rischio di caduta del paziente allā€™interno della sua casa | F. Gervasoni
Lezione C | Strumenti per lā€™assessment fisioterapico del rischio di caduta al domicilio: questionari, test e scale di misura | S. Pellegrino
Lezione D | La sarcopenia: epidemiologia, eziopatogenesi, valutazione clinica e strumentale | G. Salce
Lezione E | Lā€™esercizio terapeutico per il trattamento della sarcopenia| F. Gervasoni
Lezione F | NMES (Elettrostimolazione neuromuscolare) nel percorso riabilitativo del paziente con sarcopenia | F. Gervasoni
Modulo 4 | DISPOSITIVI MEDICI E APPARECCHIATURE TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AL DOMICILIO
Lezione A | Gli ausili al domicilio del paziente: aspetti da valutare e soluzioni possibili | S. Vasapollo
Lezione B | Lā€™ecografia a supporto dellā€™attivitĆ  dellā€™infermiere al domicilio: opportunitĆ  e limiti | R. Chiaramonte
Lezione C | Terapie Fisiche domiciliari: elettrostimolazione, magnetoterapia, ultrasonoterapia, pressoterapia al domicilio del paziente | S. Ballarin
Modulo 5 | MEDICINA DIGITALE PER LE CURE DOMICILIARI: TELEMEDICINA, TELEVISITA, TELECONSULTO, TELEASSISTENZA, TELEMONITORAGGIO E TELERIABILITAZIONE
Lezione A | Telesemeiotica: nuovi strumenti e nuovi segni per la cura del paziente al domicilio| F. Gervasoni
Lezione B | La gestione del dato clinico digitale nel processo di cura del paziente | D. Crognale
Lezione C | Dal binomio human natural voice – human artificial voice, le prospettive domiciliari per la detection di bio-marcatori vocali | S. Regondi
Lezione D | Teleriabilitazione e telemonitoraggio: presupposti teorici e strumenti per la valutazione del paziente e il trattamento da remoto | L. Marin
Lezione E | Teleriabilitazione: Intelligenza Artificiale e tecnologie innovative per il trattamento fisioterapico e il telemonitoraggio da remoto | M. Rosa
Modulo 6 | LE CURE DOMICILIARI E IL COINVOLGIMENTO DELLE REALTƀ ASSOCIATIVE TERRITORIALI
Lezione A | Uno spunto di riflessione: associazioni e terzo settore per la creazione di una rete sociale attorno al paziente domiciliare | A. Troiano
Lezione B | Cortometraggio: La marEA | A. Troiano

DESTINATARI ECM

Medico chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, ContinuitĆ  assistenziale, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia; Endocrinologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene, epidemiologia e sanitĆ  pubblica, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Nefrologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Psicoterapia, Radioterapia, Urologia); Assistente sanitario; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico ortopedico; Fisioterapista; Infermiere; Terapista della neuro e psicomotricitĆ  dell’etĆ  evolutiva; Educatore professionale; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Terapista occupazionale; Podologo; Logopedista; Farmacista (Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale, Farmacista di altro settore)

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO

La prova di apprendimento potrĆ  essere effettuata al termine del corso accedendo alla sezione questionari, dopo aver seguito le lezioni audio/video (e nella versione PDF).Ā  La prova di apprendimento consisterĆ  in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilitĆ  di risposta di cui una sola corretta. Sono previste 150 domande.Ā  La soglia di superamento prevista ĆØ del 75%.
ƈ possibile effettuare 5 tentativi. Ad ogni tentativo errato le domande subiranno una randomizzazione e vi sarĆ  l’obbligo di revisionare almeno il 25% del corso.

GUIDA - REQUISITI TECNICI PER L'UTENTE

Il sistema non prevede alcun prerequisito tecnico.

Per accedere al servizio ĆØ consigliabile disporre di un browser di recente generazione.

Nel caso in cui il proprio browser non sia stato aggiornato ĆØ consigliabile aggiornarlo scaricando e installando dal sito degli sviluppatori lā€™ultima versione disponibile e compatibile con il proprio sistema operativo in modo da poter fruire appieno di tutte le funzionalitĆ  del sito.

Il sito richiede che il proprio browser supporti lā€™utilizzo dei cookie. I cookie sono frammenti di dati memorizzati sul suo device e utilizzati per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni si puĆ² consultare la pagina con la politica relativa ai cookie presente nel menu incluso in fondo alla pagina.

Il sito richiede che il browser supporti lā€™utilizzo di Javascript, un linguaggio di scripting lato client utilizzato per rendere interattive le pagine web. Nel caso in cui si riscontrino problemi nellā€™utilizzo ĆØ consigliabile verificare che Javascript sia supportato.

Loghi per sito_page-0001