
10 maggio 2025
Assistenza protesica: come districarsi nei nuovi Lea
CittĆ : Bologna
Crediti formativi ECM: 9,1
Convenzione:Ā Assortopedia
148,00€
INFORMAZIONI SUL CORSO
Tipologia di corso: formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 451247
Location: PHI Hotel Emilia, via dei Billi n. 1A, 40064 Ozzano dell’Emilia
Scarica la brochure del corso
CONTENUTI DEL CORSO
Questo corso si propone di esplorare il tema del diritto alla salute e dell’assistenza protesica, analizzando il percorso normativo che ha portato alla situazione attuale. Inizieremo con un’analisi del Decreto Ministeriale del 1999, che ha rappresentato un punto di partenza fondamentale per la regolamentazione dell’assistenza protesica in Italia.Ā Si porrĆ quindi il focus sul DPCM del 2017, esaminando la sua struttura e i contenuti degli Allegati 1, 2A e 2B, che delineano le linee guida per l’assistenza protesica. Si proseguirĆ con un approfondimento su come il DPCM del 2017 ĆØ stato recepito nelle diverse Regioni, evidenziando le variabilitĆ e le best practices emerse. Attraverso letture condivise ed esercitazioni pratiche, i partecipanti avranno l’opportunitĆ di applicare le conoscenze acquisite e discutere casi reali…
RELATRICE
dott.ssa Roberta Vannini – Terapista occupazionaleĀ
Coordinatore del Servizio di Terapia Occupazionale presso Montecatone Rehabilitation Institute s.p.a. Docente presso il corso di laurea in Fisioterapia dellāUniversitĆ di Bologna. Docente in corsi di formazione sugli ausili, la riabilitazione nella lesione midollare, la movimentazione manuale dei carichi.
PROGRAMMA
09:00 Presentazione corso
09:15Ā Diritto alla salute e assistenza protesica: da dove veniamo
10:00 Il passato: il DM del ā99
10:45 Coffee break
11:00 DPCM del 2017: come ĆØ strutturato
11:45 DPCM del 2017: allegato 1, 2A e 2B
12:30 Sospensione dei lavori
13:30 DPCM del 2017: assistenza integrativa
14:15 DPCM del 2017: come ĆØ stato recepito nelle Regioni
15:00 Lettura condivisa ed esercitazioni pratiche
16:30 Discussione interattiva
17:15 Test di apprendimento e gradimento ECM
17:30 Conclusione del corso e consegna attestati di frequenza
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dellāapparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina dello sport, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Reumatologia, Ortopedia e traumatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Psicoterapia); Fisioterapista; Terapista occupazionale; Tecnico ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricitĆ dellāetĆ evolutiva; Educatore professionale; Massofisioterapista iscritto allāelenco speciale di cui allāArt. 5 del D.M. 9 agosto 2019; Psicologo (psicoterapia, psicologia); Logopedista; Infermiere; Podologo
LOCATION