
11 Marzo 2023
La carrozzina, il sistema di postura, il cuscino antidecubito – come scegliere? come personalizzare?
Città: Padova
Crediti formativi ECM: 10,4
Relatore: Gianantonio Spagnolin
150,00€
Esaurito
INFORMAZIONI SUL CORSO
Tipologia di corso: Corso di formazione residenziale
Autorizzazione ministeriale: ID 5279 – 376671
Location: Hotel Biri – Via Antonio Grassi, n. 2 – 35129 Padova
Scarica la brochure del corso
RELATORE
CONTENUTI DEL CORSO
Gli utenti di carrozzina sono molti ed in costante aumento. Per gran parte di essi la carrozzina è un ausilio essenziale per il benessere e la vita di relazione, sui quali l’impatto della carrozzina è strettamente legato all’appropriatezza della prescrizione e personalizzazione Primi passi per una scelta appropriata sono individuare le esigenze dell’utente, che devono ritenersi strettamente individuali, e strutturare una modalità di valutazione che si avvalga regolarmente di prove. Inoltre, occorre conoscere la merceologia funzionale della carrozzina, per individuare i modelli e le configurazioni indicati da provare alla singola persona. Per facilitare la conoscenza della merceologia, è utile raggruppare le carrozzine in diverse categorie secondo caratteristiche strutturali e funzionali. La postura è l’aspetto della carrozzina che più incide su benessere e funzionalità degli utenti. Per questo motivo, interessarsi del sistema di postura è essenziale. Per essere accettabile, una postura seduta in carrozzina deve essere confortevole e funzionale: il sistema di postura va allestito in modo da fornire queste qualità. Poiché queste qualità possono essere debitamente apprezzate solo dall’utente, va impostata una modalità di valutazione che incentivi la piena partecipazione dell’utente stesso nel processo di scelta. È necessario conoscere le informazioni che consentono di allestire il sistema di postura in funzione delle esigenze individuali. Tali informazioni sono convenientemente raggruppate secondo gli obiettivi biomeccanici principali della postura seduta: sostegno di bacino e arti inferiori, sostegno posteriore del tronco, sostegno degli arti superiori, sostegno laterale del tronco, neutralizzazione dei movimenti involontari destabilizzanti, sostegno del capo, gestione delle deformità. La prevenzione delle lesioni da pressione in carrozzina è un tema che riguarda la gran parte degli utenti. Si affrontano i fattori di rischio, gli strumenti generali di prevenzione, la merceologia funzionale del cuscino antidecubito, i criteri per la sua scelta individualizzata.
PROGRAMMA
09:00
Scegliere e personalizzare la carrozzina: principi e indicazioni di metodo
10:00
Carrozzine manuali pieghevoli
11:15
Coffee break
11:30
Carrozzine con telaio basculante
12:00
Carrozzine elettroniche e altri ausili elettronici per lo spostamento
13:00
Sospensione dei lavori
14:00
Curare la postura in carrozzina: scopi e modalità di intervento
15:00
Indicazioni pratiche per la scelta e messa a punto del sistema di postura
16:45
Le lesioni da pressione “da carrozzina” e i cuscini antidecubito
17:45
Test di apprendimento e gradimento ECM
18:00
Consegna attestati di frequenza
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Neuropsichiatria infantile, Ortopedia e traumatologia, Medicina generale (medici di famiglia), Neurologia), Terapista occupazionale*, Assistente sanitario, Tecnico ortopedico*, Fisioterapista*; Infermiere, Educatore professionale, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva*. *
* Compreso gli iscritti negli elenchi speciali ad esurimento
LOCATION
HOTEL BIRI, via Antonio Grassi n. 2, 35129 Padova